Pubblicato il Lascia un commento

Tenute Antalena – Cannonau (Rosso) – Orgosolo

Le Tenute Antalena di Orgosolo è una piccola e nuova azienda, che nasce dal lavoro della signora Maria Giovanna Ruiu, già titolare del rinomato ristorante Monti Blu. Le vigne sono situate tra “Locoe” e “Sorasi”, una zona molto collinare e ideale per la coltivazione del Cannonau.  Il padre della signora Ruiu coltiva questa terra da  circa 60 anni con metodo tradizionale. La produzione per la prima annata, 2019, è di 9.000 bottiglie.

Rosso doc cannonau 100% | Gradazione alc. 15% vol.| N°bott. 9.000

Colore rubino concentrato, bouchet vinoso con dei richiami di macchia mediterranea, mirto, rosa appassita con un allungo di frutte molto mature.

All’assaggio le espressioni fruttate sussurano i morbidi tannini ancora adolescenti che equilibrano la consistente dote alcolica, finale molto sapido e bilanciato nelle durezze.

Si abbina con coratella di agnello allo spiedo.

Somellier: Salvatore Farris

Puoi acquistare Tenute Altalena QUI.

Pubblicato il Lascia un commento

CANTINA SA DEFENZA

Sa Defenza è una cantina a conduzione familiare che si trova a Donori, a circa 30 chilometri da Cagliari. Donori è un piccolo comune di 2000 abitanti custode di antichi vigneti autoctoni come il Cannonau, il Bovale Sardo, il Nasco e il Nuragus. Sa Defenza oggi è gestita dei fratelli Pietro, Paolo e Anna Marchi, giunti alla terza generazione di viticultori. Nata con i bisnonni provenienti da Gavoi, il primo cambiamento lo si ha con il padre Salvatore che decide di dedicare alcuni ettari di terreno alla coltivazione della vite. Nel 1999 i tre fratelli piantano nuove vigne, e iniziano a produrre vino.

I fratelli Marchi descrivono così la loro cantina:

“Curiamo le nostre vigne con un metodo naturale senza nessuna lavorazione sul terreno, lasciando crescere le erbe spontanee attenti alla biodiversità per il miglioramento del suolo e quindi per ottenere uve di alta qualità. Grazie a questo tipo di lavorazione osserviamo che le piante convivono con la macchia circostante e si difendono autonomamente, ragion per cui usiamo solamente lo zolfo in polvere per prevenire muffe o altri tipi di fitopatologie. Le uve vengono raccolte a mano e poste in cassette per il trasporto in cantina. Le fermentazioni sono in parte a temperatura controllata in parte a temperatura di cantina in contenitori d’acciaio.I nostri vini vengono prodotti principalmente da uve della nostra azienda o da vigne vecchie da uve autoctone seguite interamente da noi, la solforosa aggiunta è in minima parte solo come antibatterico, non facciamo alcuna filtrazione e dopo circa 8 mesi di maturazione vengono imbottigliati per un affinamento che va dai due ai dodici mesi in bottiglia prima di essere messe in vendita.“

I loro vini sono:

  • 3/4 (bianco) Vitigno: Vermentino – Semidano | Vendemmia 2019 manuale (inizio settembre)
  • 3/4 (rosso) Vitigno: mix di 9 uve rosse | Vendemmia 2019 manuale (da inizio settembre a metà ottobre)
  • Deminera (rosso) Vitigno: Cannonau – Bovale 5% | Vendemmia 2019 manuale (metà settembre)
  • Tresbingias (rosso) Vitigno: Cannonau – Bovale – Syrah | Vendemmia 2019 manuale (metà settembre)
  • Furau (bianco frizzante) Vitigno: Vermentino – Semidano | Vendemmia 2019 manuale (inizio settembre)
  • Sacava sulle bucce (bianco macerato) Vitigno: Vermentino | Vendemmia 2019 manuale (inizio settembre)