Blog

Degustazione Li Sureddi Rosso 2018

Volevo degustare qualcosa di diverso, e ho voluto riassaggiare la bottiglia di Lì Sureddi delle Cantina Antichi Vigneti Manca della Romangia. Un antico clone di Cannonau chiamato “Retagliadu” situato a Badde Pira sulle colline che si affacciano sul mare del Asinara. Al naso mi rimarrà impressa questa esplosione di frutti rossi, con belle note balsamiche,…

Degustazione di “MADDUS” Azienda “La Neula”

Il Vermentino macerato dell’Azienda “La Neula” di Telti in Gallura. Giulia Scoglia, la giovane figlia del proprietario lavora con attenzione i 3 ettari di vigna tutto in biologico e senza chimica di sintesi, attenta anche alle fermentazioni, che avvengono quasi tutte in modo spontaneo e con lieviti indigeni. Il vino della cantina che ho degustato…

NIUGE – Rosso Igt 2019 – Azienda Niuge, di Nugheddu Santa Vittoria

NIUGERosso Igt 2019 dell’Azienda Niuge, di Nugheddu Santa Vittoria. Cannonau, Muristellu, Monica- alc.15% Bt. 1000 Rosso rubino con tendenze al granato, intenso complesso olfattivo, ribes, liquirizia, confettura di prugne, more selvatiche, e accenni di una 🌹 rossa. Al palato e caldo, con dei morbidi tannini, che si legano bene con la sapidità e la giusta nota glicerica. Buona…

Tenute Antalena – Cannonau (Rosso) – Orgosolo

Le Tenute Antalena di Orgosolo è una piccola e nuova azienda, che nasce dal lavoro della signora Maria Giovanna Ruiu, già titolare del rinomato ristorante Monti Blu. Le vigne sono situate tra “Locoe” e “Sorasi”, una zona molto collinare e ideale per la coltivazione del Cannonau.  Il padre della signora Ruiu coltiva questa terra da …

CANTINA SA DEFENZA

Sa Defenza è una cantina a conduzione familiare che si trova a Donori, a circa 30 chilometri da Cagliari. Donori è un piccolo comune di 2000 abitanti custode di antichi vigneti autoctoni come il Cannonau, il Bovale Sardo, il Nasco e il Nuragus. Sa Defenza oggi è gestita dei fratelli Pietro, Paolo e Anna Marchi,…

Degustazione Zimò – Cannonau 2019 Cantina Canneddu

                                        Oggi Vi presentiamo Zimò 2019, un cannonau proveniente dalle colline di Mamoiada in provincia di Nuoro. Zimò è l’ultimo nato della Cantina Canneddu, che produce vini da 40 anni, con le loro vigne ancora lavorate…

Gabriele Palmas – Alghero Cabernet 2016

Oggi vi voglio parlare dell’azienda di Gabriele Palmas, che, assieme alla moglie Simona, lavorano e coltivano un vasto vigneto sulle coste di Alghero, composto da vigne ripiantate nel 2005 e dove troviamo svaghi come Cannonau, Cabernet Souvignon, Syrah e Vermentino. Dei vini da loro prodotti, tutti ottimi, mi colpisce in modo particolare e lo trovo…

Degustazione: Malvasia di Bosa 2014

La Malvasia di Bosa del 2014 è un vino di colore ambrato luminoso, anche se si tratta di un vino del 2014 ottenuto con metodo ossidativo. Assaggiandolo ha un impatto molto aromatico, prevale la nota alcolica, un bouquet floreale, roccia marina, frutta secca, datteri, fichi secchi. Al palato è calda, avvolgente e vellutata, il finale…

Uvaggi: Il Cannonau

Il vitigno Cannonau è il vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna, il vitigno autoctono sardo per antonomasia. Il Cannonau sembrava essere giunto in Sardegna dalla Spagna, durante il dominio aragonese, attorno al 1400. Ma nel 2002 vennero trovati dei vinaccioli di Cannonau a Borore, nel sito archeologico di Duos Nuraghes, facendo cadere l’ipotesi della discendenza spagnola. Oggi l’ipotesi più accreditata è che il Cannonau provenga dell’Oriente e sia…


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.