Descrizione
Denominazione: Carignano del Sulcis DOC
Vitigni: carignano 100%
Alcol: 14%
Formato: 0.75l
Consumo ideale: 2017/2020
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Momento per degustarlo: Serata in relax
Giudizio di Tannico: 87/100
Tipologia: Rosso
Abbinamenti: Formaggi stagionati, Salumi, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa
Il terroir della Sardegna vive attraverso il racconto dei suoi prodotti più rappresentativi e iconici, proprio come questo “Il Bio”, espressione di una delle DOC più importanti dell’isola, la Carignano del Sulcis. Le uve, accuratamente selezionate, fermentano e macerano in acciaio a una temperatura controllata ricompresa fra i 25 e i 28 °C, per poi rimanere qualche mese ad affinare, sempre in acciaio, prima dell’imbottigliamento. Un’etichetta che conquista con i suoi profumi finemente presentati, e che non lascia dubbi sulle ottime capacità dell’azienda agricola Biomar: complimenti!
TENUTA LA SABBIOSA
“L’isola nell’isola: così potremmo definire Sant’Antioco, piccola oasi di pace e serenità situata all’estremo sud-ovest della Sardegna, regione italiana in grado di offrire ai visitatori di tutto il mondo alcuni degli scorci naturalistici più belli di tutto il nostro paese, dove la coltivazione della vite è legata a tradizioni e culture millenarie.
Esempio lampante di ciò è proprio l’isola di Sant’Antioco, dove addirittura dai tempi della presenza dei Fenici si coltiva un’uva in particolare, il carignano, con i caratteristici allevamenti ad alberello in vigneti a piede franco, visto che questa zona è una delle poche in Europa dove non è riuscita ad arrivare la filossera. Durante gli anni ’80 però la situazione andò incontro a un radicale mutamento: le logiche di mercato preferirono altre tipologie di vini, rendendo sconveniente e troppo rischioso investire in questo settore.
Qua e là, a macchia di leopardo, resistettero alcuni vigneti ultracentenari, coltivati da anziani che decisero ugualmente di portare avanti le consuetudini dell’isola; grazie a questa testardaggine nasce l’azienda agricola Biomar, gestita oggi da Massimo e Tessa, coppia saldamente al comando dei terreni ereditati da nonno Massimino e papà Giovanni.
Una realtà a conduzione famigliare situata a Calasetta, che si sviluppa su un terreno composto prevalentemente da sabbia, caratterizzato da un clima che tutto l’anno è sferzato dal forte vento di maestrale, elemento dominante di quest’area.
Due sono i vini che ogni anno prendono forma sotto l’occhio vigile del giovane e talentuoso enologo di cantina Antonio Manca: “Il Doc” e “Il Bio”, entrambi rappresentativi della DOC Carignano del Sulcis, – una delle più importanti dell’intera regione, creata nel 1977 -, e dotati di una personalità definita e scolpita. Etichette fortemente identitarie dunque, che recuperando vecchie vigne e lottando contro il maestrale, riescono nell’ardua impresa di creare prodotti moderni partendo da un antico vitigno autoctono.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.