Pusole Bianco 2021

13,00 

Esaurito

Descrizione

Cantina Pusole
Uvaggi Uve autoctone
Regione Sardegna
Gradazione 12,5 %
Affinamento Acciaio

Bianco della Cantina Pusole è prodotto da uve Vermentino, fermentazione spontanea e macerazione per per almeno 4 giorni e poi affinamento in acciaio per almeno 8 mesi.

Un vermentino da vigne giovani su terreno di disfacimento granitico.
Il suolo, con buona percentuale di argilla, è facilitato nella conduzione dell’acqua alle piante anche in periodi siccitosi estivi. L’esposizione Nord Sud permette di proteggere i grappoli durante le ore più calde dell’estate. La concentrazione degli aromi viene ottenuta con continua lavorazione del suolo non indicando ma convincendo la pianta a cercare l’acqua in profondità. Roberto Pusole scommette con questo vino su una varietà che può essere grande testimone del territorio e del suolo a condizione che riesca a leggerlo scendendo in profondità.

I Pusole sono agricoltori da quattro generazioni. L’approccio al mondo agricolo è tout court, perchè tutto è interconnesso in un equilibrio. Dal padre Bernardo i fratelli Lorenzo e Roberto ereditano la tradizione nell’allevamento e dalla madre Emma la tradizione nella viticultura. Oggi preservano questi usi continuando l’allevamento semibrado del suino Razza Sarda, razza autoctona locale e la coltivazione di grano Cappelli ed orzo, così come la coltivazione delle olive Bosane ed Ogliastrine e di uvaggi locali (cannonau e vermentino) in una regione come l’Ogliastra, capace di regalare grande diversità geologica, passando dal mare a formazioni montuose estremamente variegate. Siamo nel comune di Baunei e di Lotzorai. Qui Roberto (dopo una incursione in Piemonte per formarsi in agronomia ed enologia ad Alba ed un ‘esperienza importante da Conterno Fantino) e Lorenzo decidono di lavorare secondo natura e storia per esprimere la grande identità della loro terra. Si è sempre fatto vino così: senza diserbo, senza irrigare, senza sostanze chimiche o ormoni che interferiscano col ciclo vitale della pianta. La terra viene smossa e le erbe invernali controllate destinandole a pascolo per greggi di pecore. Il Cannonau, varietale molto generoso, subisce diradamento dei grappoli per ridurne il numero e ottenere una migliore maturazione. Le rese per pianta sono di circa 1- 1,5 kg di uva. Il vigneto Sa Scala di Cannonau nel comune di Lorotzai è un terreno di terrazze alluvionali del quaternario. Piantano 10000 piante/ ettaro 9 anni fa su suoli dalla incredibile variabilità: si va da terreni scistosi ricchi di argilla a suoli di origine alluvionale sabbiosi e ricchi di sassi. Viene fatta sul campo una selezione massale di cloni cannonau su portainnesti americani lasciati radicare liberamente per un anno. La forma di allevamento è il cordone speronato con potatura ad una gemma. In cantina segue un lavoro non interventista. Le uve vengono accompagnate durante la loro trasformazione. Vinificazione in piccole vasche da 25 Hl, nessun controllo della temperatura ma raffreddamento con frequenti rimontaggi che arieggiano le masse. Fermentazione con pied de cuve per esaltare al massimo i tratti del territorio, del varietale e dell’annata (non vengono utilizzati antimuffa poichè antifermentativi). Macerazione di tutti i vini sulle bucce (mediamente 10 giorni ma dipende dalle caratteristiche dell’ annata e dal gusto) e fermentazione malolattica che termina in modo naturale. Nessuna filtrazione prima dell’imbottigliamento.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,75 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pusole Bianco 2021”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *